OSSERVATORIO CRITICO
Un Osservatorio Critico perché il teatro ne ha bisogno.
Ha bisogno di occhi che guardino, orecchie che ascoltino, teste che pensino. E poi si confrontino.
Dialogo, dialettica, pensiero critico, confronto sono per noi elementi funzionali all’evoluzione. Alla crescita.
Abbiamo affidato il nostro Osservatorio Critico alle cure di Vincenza Di Vita, dottore di ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina, curriculum Scienze della Performatività “Richard Schechner”, studiosa di Carmelo Bene e il femminile. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e settimanali nazionali recensendo eventi culturali. Fa parte dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e di Rete Critica. Insegna Drammaturgia all’Università di Messina. È tra i fondatori di LATITUDINI Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea.
L’Osservatorio Critico è realizzato coinvolgendo studenti universitari desiderosi di confrontarsi con il mondo del teatro in tutti i suoi aspetti, per questo è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina. I partecipanti sono stati selezionati attraverso bando.
Ecco i nomi dei partecipanti per la stagione 2016/17: Carmela Basile, Marina Fulco, Elena Zeta, Stefania Mazzara Bologna, Maria Adelaide Morabito, Giusyrene Pellegriti.
I membri dell’osservatorio critico per la stagione 2018/2019 – i cosiddetti QuasiAnonimiTraditori – sono:
Andrea Ansaldo (DAMS), Angelo Morabito (Giurisprudenza), Giusi Boccalatte (Lingue e letterature straniere), Immanuel Villarmonte (Giurisprudenza), Clement Ijeoma, Dickson Godwin, Richard Imaruagheru Osarodion.
Per la stagione 2019/2020 l’Osservatorio Critico ha seguito il Cortile Teatro Festival diretto da Roberto Bonaventura. Membri dell’Osservatorio, capitanati da Vincenza Di Vita assistita da Elena Zeta, sono Andrea Ansaldo e William Caruso.
È sempre possibile candidarsi per collaborare, basta inviare una mail con curriculum vitae e lettera motivazionale alla nostra mail quasianonima[at]gmail.com.
5 agosto 2020
CUNTARI PASSATI PER RACCONTARE IL PRESENTE
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
20 luglio 2020
di Andrea Ansaldo
La terza data del Cortile Teatro Festival, svoltasi lo scorso 20 luglio, ha visto andare in scena (Comu veni) Ferrazzano,
Continua a leggere4 agosto 2020
L’IMPORTANZA DELLE PAROLE NEL GIOCO DELLA TRADIZIONE
INTERVISTA A GIUSEPPE PROVINZANO PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
È la prima volta che porti un tuo spettacolo a Messina?
No, sono stato al Sabir Fest e quest’inverno all’Horcynus Festival,
FERRAZZANO: CORPO E CUNTO
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
20 luglio 2020
di William Caruso
Dopo l’Amleto di Michele Sinisi, il Cortile Teatro Festival apre la seconda settimana della rassegna presso il Palazzo Calapaj D’Alcontres di Messina con (Comu veni) Ferrazzano,
Continua a leggere
AGIRE COSTRUENDO UN ARCO NARRATIVO
INTERVISTA A MICHELE SINISI PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di William Caruso
Shakespeare ha fatto parte del tuo percorso artistico sin dagli inizi della tua carriera?
Sì. In questo periodo sto cercando di convincere dei produttori a farmi fare una versione di Amleto di gruppo.
THEREMANI E IL DUBBIO CHE LO ACCOMPAGNA
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di Andrea Ansaldo
La quarta data del Cortile Teatro Festival ha avuto come protagonista, lo scorso 22 luglio, Theremani, installazione nata da un’idea di Vincio Siracusano,
Continua a leggere
AMLETO – DA SHAKESPEARE A SINISI
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
13 Luglio 2020
di William Caruso
Torna a Messina, con la sua quarta edizione, il Cortile Teatro Festival, organizzato dalla compagnia Il castello di Sancio Panza di Roberto Zorn Bonaventura in collaborazione con Giuseppe Giamboi e con il sostegno della Rete Latitudini,
Continua a leggere16 settembre 2019
AFRICAN TRADITIONAL THEATER OR UNKNOWN PERFORMANCES
(DESPITE EUROPEAN COLONIZATION)
BY CLEMENT IJEOMA, DICKSON GODWIN, RICHARD IMARUAGHERU OSARODION
Theater in Africa takes many different forms and comes from diverse roots. Indigenous customs, such as storytelling, ritual, dance and masquerades are the oldest types of theater on the continent.
Continua a leggere18 luglio 2019
SUL MESTIERE MAGICO
L’ONESTÀ DI FARSI DOMANDE PER IMPARARE A GUARDARE PIÙ A FONDO CON LO STUPORE DI UNA BIMBA
di Andrea Ansaldo
Fino a pochi giorni fa ero a Firenze, una città che non ha bisogno di elogi o di riassuntoni storici per rendere giustizia alle sue bellezze.
Continua a leggere3 aprile 2019
GIUDA. UN DISCEPOLO DAL VOLTO UMANO
di GIUSY BOCCALATTE
Se venisse chiesto chi è la figura del traditore per eccellenza, nella più probabile delle ipotesi il primo a cui si tenderebbe a pensare è Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli di Gesù. Nell’immaginario collettivo si associa a Giuda la perifrasi di traditore per antonomasia,
Continua a leggere10 marzo 2019
IL NAUFRAGO FELICE
di ANGELO MORABITO
Ulisse è il viaggio, su questo non si discute.
È anche il mare, però.
Un archetipo mitico che permea fortemente l’immaginario letterario occidentale.
Presente in vario modo in alcuni pilastri della letteratura classica, dalle tragedie di Sofocle ed Euripide,
Continua a leggere