APPROFONDIMENTI
Il Teatro richiede profondità, scavo, ricerca. Diceva Socrate: «[…] questo è per l’uomo il bene maggiore: ragionare ogni giorno della virtù e degli altri argomenti sui quali m’avete udito disputare e far ricerche su me stesso e su gli altri, e che una vita che non faccia di cotali ricerche non è degna d’esser vissuta […]»
(Platone, Apologia, 37 a-38 c.)
Qui una serie di chiacchierate con attori e registi, impressioni sugli spettacoli e dagli spettacoli.
29 agosto 2020
#CENERE – APPROFONDIMENTI: ELENA ZETA
INTERVISTA AD ELENA ZETA, ASSISTENTE ALLA REGIA, A CURA DI VINCENZA DI VITA
Che differenza c’è tra questo e i precedenti testi della Sterrantino?
Senza dubbio il protagonista, che in questo caso non è il personaggio dello spettacolo.
28 agosto 2020
#CENERE – APPROFONDIMENTI: A. STERRANTINO
INTERVISTA AD AURETTA STERRANTINO, AUTORE E REGISTA, A CURA DI VINCENZA DI VITA
Come interpreta il suo autore il titolo di questo nuovo lavoro?
Gli antichi si cospargevano il capo di cenere in segno di lutto, faceva parte di un rito.
27 luglio 2020
UN VIAGGIO ACIDO NEL RETROBOTTEGA DEL NOSTRO ESSERE UMANI
#2 APPUNTI INTORNO ALLE PROVE DI CENERE di A. Sterrantino
Continua a leggere21 luglio 2020
L’UMANITÀ DESOLATA
APPUNTI INTORNO ALLE PROVE DI CENERE di A. Sterrantino
Continua a leggere
22 marzo 2019
#APPROFONDIMENTIUNICI: GIUDA. ED ERA DI NOTTE
II CAPITOLO DELLA TRILOGIA DEI TRADITORI O PORTATORI DI COLPA
Interviste a cura di Vincenza Di Vita
INTERVISTA AD AURETTA STERRANTINO, regista e drammaturgo
Chi è Giuda nella storia, nella leggenda, nel tuo dramma?
Se dovessi rispondere in modo secco,
20 marzo 2019
GIUDA: ISTRUZIONI PER L’USO #2
GIOCATORI
(esempio di partita con 3 giocatori)
* GIOVANNI evangelista: Colui che dice.
Prediletto di Gesù (secondo alcuni, cela la figura di Maria Maddalena, compagna del Maestro). È destinato (come indica il suo appellativo) a raccontare e professare la Parola del Messia,
GIUDA: ISTRUZIONI PER L’USO #1
A CURA DI ELENA ZETA
GIUDA. Ed era di notte
Da 3 a 12 giocatori.
* Requisiti *
ETÀ: 0-33 anni
PREPARATIVI: da 50 minuti all’eternità
DURATA: 1 notte
ALEATOREITÀ: alta
Continua a leggere
18 marzo 2019
DALETH – VARCO VERSO L’ABISSO
NOTE A MARGINE DI AURETTA STERRANTINO
Giuda. Ed era di notte
II capitolo della Trilogia dei Traditori o Portatori di colpa
Giuda. Ed era di notte è il II capitolo di una trilogia dedicata ai Traditori o Portatori di colpa,
Continua a leggere23 febbraio 2019
INTERVISTA AL MAESTRO MARIO RUFFINI
PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA
#APPROFONDIMENTIUNICI per ULISSE. L’ARTE DELLA FUGA – navigando da Bach a Dallapiccola
Intervista a cura di Vincenza Di Vita
Chi è Ulisse?
Partiamo da Borges, esistono poche storie archetipiche e Ulisse è una di queste su cui l’uomo ha puntato con variazioni estreme: Moby Dick ad esempio è una di queste.
#APPROFONDIMENTIUNICI: ULISSE. L’ARTE DELLA FUGA
NAVIGANDO DA BACH A DALLAPICCOLA
Interviste a cura di Vincenza Di Vita
INTERVISTA AD AURETTA STERRANTINO, testo poetico e coordinamento artistico
Chi è Ulisse?
Ulisse è il viaggio.
Il punto di domanda che si sposta sempre di pensiero in pensiero.