OSSERVATORIO CRITICO
Un Osservatorio Critico perché il teatro ne ha bisogno.
Ha bisogno di occhi che guardino, orecchie che ascoltino, teste che pensino. E poi si confrontino.
Dialogo, dialettica, pensiero critico, confronto sono per noi elementi funzionali all’evoluzione. Alla crescita.
Abbiamo affidato il nostro Osservatorio Critico alle cure di Vincenza Di Vita, dottore di ricerca in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Messina, curriculum Scienze della Performatività “Richard Schechner”, studiosa di Carmelo Bene e il femminile. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e settimanali nazionali recensendo eventi culturali. Fa parte dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e di Rete Critica. Insegna Drammaturgia all’Università di Messina. È tra i fondatori di LATITUDINI Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea.
L’Osservatorio Critico è realizzato coinvolgendo studenti universitari desiderosi di confrontarsi con il mondo del teatro in tutti i suoi aspetti, per questo è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina. I partecipanti sono stati selezionati attraverso bando.
Ecco i nomi dei partecipanti per la stagione 2016/17: Carmela Basile, Marina Fulco, Elena Zeta, Stefania Mazzara Bologna, Maria Adelaide Morabito, Giusyrene Pellegriti.
I membri dell’osservatorio critico per la stagione 2018/2019 – i cosiddetti QuasiAnonimiTraditori – sono:
Andrea Ansaldo (DAMS), Angelo Morabito (Giurisprudenza), Giusi Boccalatte (Lingue e letterature straniere), Immanuel Villarmonte (Giurisprudenza), Clement Ijeoma, Dickson Godwin, Richard Imaruagheru Osarodion.
Per la stagione 2019/2020 l’Osservatorio Critico ha seguito il Cortile Teatro Festival diretto da Roberto Bonaventura. Membri dell’Osservatorio, capitanati da Vincenza Di Vita assistita da Elena Zeta, sono Andrea Ansaldo e William Caruso.
È sempre possibile candidarsi per collaborare, basta inviare una mail con curriculum vitae e lettera motivazionale alla nostra mail quasianonima[at]gmail.com.
25 agosto 2020
LA CURA DELLE PICCOLE COSE
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di William Caruso
4 agosto 2020
Penultimo appuntamento della quarta edizione del Cortile Teatro Festival presso il Palazzo Calapaj d’Alcontres di Messina è stato lo spettacolo Due passi sono,
Continua a leggere24 agosto 2020
FRAMMENTI DI UNA RINASCITA
INTERVISTA A G. GEMELLI PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
Come hai vissuto questo periodo di quarantena? A cosa ti sei dedicata?
Questa performance nasce proprio da questo periodo storico.
RICOMPORRE SE STESSI
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di Andrea Ansaldo
Il Cortile Teatro Festival si è chiuso il 10 agosto con la performance site-specific di Gaia Gemelli Defragmentō nella cornice del cortile di Palazzo Calapaj – D’Alcontres.
Continua a leggere
STAY HUNGRY: QUELL’ISTANTE IN CUI L’INDIVIDUO DIVENTA CONCETTO
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di Andrea Ansaldo
Il sesto incontro de Il Cortile Teatro Festival si è tenuto lo scorso 30 luglio e ha visto in scena Angelo Campolo e il suo Stay Hungry,
Continua a leggere20 agosto 2020
CATTURARE IL MOVIMENTO DELLE MANI
INTERVISTA A V. SIRACUSANO PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
Cosa hai fatto durante il periodo della quarantena?
Questo stop forzato mi ha dato la possibilità di lavorare a dei progetti personali che avevo sempre rimandato.
18 agosto 2020
LA NOSTRA VITA È DIVENTATA UNO SPETTACOLO
INTERVISTA A G. CARULLO E C. MINASI PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
Come avete vissuto questa quarantena?
CM: Mah, in maniera inaspettata, con grande considerazione dell’opportunità che ne conseguiva: darsi il tempo di ritrovare il tempo.
A DUE PASSI DALLA LIBERTÀ
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di Andrea Ansaldo
Per il penultimo appuntamento, lo scorso 4 agosto, il Cortile Teatro Festival ha proposto Due passi sono, lavoro noto e apprezzato della compagnia Carullo-Minasi.
Continua a leggere17 agosto 2020
A CON-TATTO CON STAY HUNGRY
L’OSSERVATORIO CRITICO DI QA PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL 2020 – MESSINA
di William Caruso
30 luglio 2020
Al Cortile Teatro Festival va in scena per il sesto incontro della rassegna, presso il Palazzo Calapaj D’Alcontres di Messina, Stay Hungry – Indagine di un affamato,
Continua a leggere
IL TEATRO: UNO STRUMENTO POTENTE
INTERVISTA AD ANGELO CAMPOLO PER IL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
Questa è la tua prima volta in scena a Messina post Covid-19?
Sì, sono rientrato da Milano a giugno.
«SERVE COSTANZA»
INTERVISTA A ROBERTO BONAVENTURA, DIRETTORE ARTISTICO DEL CORTILE TEATRO FESTIVAL
a cura di Andrea Ansaldo e William Caruso
Come è nata l’idea di fare il Cortile?
Abbiamo fatto l’ultimo anno del Forte Festival col botto: per la prima volta avevamo avuto delle sovvenzioni e avevamo invitato artisti importanti come Ascanio Celestini e César Brie.